L’IMPERO ROMANO MODELLO DI RIFERIMENTO PER L’ITALIA DI OGGI
Presentazione del volume di Livio Zerbini
L’IMPERO ROMANO MODELLO DI RIFERIMENTO PER L’ITALIA DI OGGI
Presentazione del volume di Livio Zerbini
Martedì 3 dicembre alle ore 17, presso la Sala degli Trofei della Contrada di San Paolo, via Boccaleone, si è tenuta, a cura dell’Associazione “Ferrara Cambia”, la presentazione del volume di Livio Zerbini “La forza di Roma antica- un modello per l’Italia di oggi”, Rubettino editore. A parlarne con l’autore, Ruggero Osnato e Giancarlo Bechicchi.
Ha introdotto Andrea Maggi, Presidente di Ferrara Cambia.
Livio Zerbini è professore di Storia romana all’Università di Ferrara, dove dirige il Laboratorio di Studi e ricerche sulle antiche Province Danubiane; è direttore inoltre delle Mission archeologiche italiane in Georgia e Romania, che rientrano nel novero delle Missioni archeologiche italiane del Ministero degli Affari Esteri italiano. Ha pubblicato più di 30 libri e 200 pubblicazioni scientifiche e oltre all’attività di ricerca si è dedicato alla divulgazione, anche in ambito radiotelevisivo.
Il volume di Zerbini, che si appresta a essere trasportato in uno spettacolo teatrale, sostiene una tesi quanto mai affascinante: Roma può rappresentare ancor oggi un modello di riferimento per l’Italia e l’Europa, per aver saputo gestire la complessità di una globalizzazione ante litteram e averla trasformata in un punto di forza.
Roma, da piccolo villaggio di pastori e di agricoltori, divenne un grande Impero grazie alla portata fortemente innovativa della sua civiltà; fin dalle sue origini mostrò una grande capacità di integrare a sé le popolazioni conquistate e lo straniero, concedendo loro la cittadinanza romana. In tal modo Roma assunse, per un’intera epoca, il primato di centro politico e culturale, tollerando e facendo convivere nei propri confini popoli di diverse lingue e religioni, usi e costumi.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per una consulenza senza impegno